Difficoltà: Facile

Monte Etna - Versante sud
“Sentiero natura Monte Nero degli Zappiniâ€

Salita

Questa bella e piacevole escursione molto interessante dal punto di vista didattico, consente in tutta tranquillità di osservare, e quindi apprezzare, una vasta serie di peculiarità offerte dal versante sud dell’Etna. Questo storico itinerario nasce a metà del 1991, ed è in assoluto il primo sentiero natura realizzato all’interno del Parco dell’Etna, e ad oggi è senza dubbio uno dei più frequentati. Con un dislivello e uno sviluppo molto contenuto, offre con un minimo impegno la possibilità di trascorrere una serena giornata in montagna, e di poter così capire e toccare con mano la grande importanza rivestita dall’Etna nel nostro territorio.

Discesa

Trattandosi di un giro ad anello, la parte finale dell’escursione costituirà la via di discesa che condurrà allo stesso punto di partenza.

Note

Facile e piacevole escursione con un dislivello davvero molto contenuto e su sentieri ben segnati e mai esposti. Escursione possibile anche a bambini da sei anni in su.

Punti di interesse

- Vari esempi di vegetazione pioniera ed endemica dell’Etna
- Colate laviche di varie epoche
- Hornitos del 1780
- Pietre cannone
- Grotta e Rifugio di Santa Barbara
- Giardino botanico Nuova Gussonea
- Cava del 1983

Dati tecnici

- Durata: circa 2/3 ore
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà: T
- Fonti idriche: nessuna

Attrezzatura

- Scarpe da trekking a collo alto
- Pantaloni lunghi (leggeri per il periodo estivo)
- Maglietta termica a maniche lunghe più una di ricambio
- Maglietta a maniche corte più una di ricambio (per il periodo estivo)
- Pile o felpa
- Piumino (capo indispensabile al di fuori della stagione estiva)
- Giacca a vento
- Mantella per la pioggia
- Guanti e berretto
- Zaino da 25/30 L
- Bastoncini da trekking
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Acqua (minimo 1.5 L)
- Pranzo a sacco

Partenza

Nicolosi (orario da concordare)

AVVERTENZE

Per evitare di correre rischi, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute, e farle eventualmente presenti alla guida e a chi condivide con noi un'esperienza in ambiente naturale. Di seguito si riportano in modo sintetico alcune note riguardanti la sicurezza, in relazione alla salute di chi si accinge ad affrontare un percorso escursionistico, qualsiasi esso sia il livello di difficoltà richiesto.

Donne incinte
Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica per ovvie ragioni di sicurezza e integrità fisica.

Problemi cardiaci, asma e vertigini
Per tutti i soggetti affetti da tali patologie, si sconsiglia nel modo più assoluto di affrontare qualsiasi tipo di attività escursionistica, sia alle quote più basse che a quelle più elevate.

Lenti a contatto
Per tutte le escursioni, e in particolar modo in quelle che conducono all'area sommitale, a causa della presenza continua di ceneri vulcaniche trasportate dal vento, è vietato l'utilizzo di lenti a contatto. Si raccomanda quindi di non utilizzare tali dispositivi, ma piuttosto comuni occhiali da vista.

Variazioni
A discrezione della guida, le escursioni potranno subire variazioni o essere interrotte qualora le condizioni meteo, cause di natura ambientale, o eventuale rischio vulcanico, possano rappresentare una qualsiasi fonte di pericolo.
Inoltre è facoltà della guida quella di interrompere l'escursione per una qualsiasi ragione che possa compromettere la sicurezza e quindi l'integrità fisica di un singolo partecipante o dell'intero gruppo.

Animali domestici
Durante qualsiasi escursione è assolutamento vietato portare animali domestici per ovvie ragioni di sicurezza.