EQUIPAGGIAMENTO

Una cosa che mi sta particolarmente a cuore è questa sezione, dedicata prettamente all'equipaggiamento.
Il buon esito circa la riuscita di un'escursione, oltre ad altri importantissimi fattori, è legato alla scelta delle attrezzature non solo più idonee, ma piuttosto indispensabili, al fine di affrontare con maggior sicurezza, terreni impervi, avversità meteorologiche e tutti quegli elementi tipici degli ambienti naturali.
Ambienti in cui molto si può prevedere, ma non tutto, sta a noi dunque ovviare all’incertezza cercando di non lasciarci cogliere impreparati.

Detto questo si ricorda a chiunque voglia partecipare alle mie attività, che l'elenco dei materiali presente in ogni proposta, è qualcosa di strettamente necessario, e che dunque non va assolutamente tralasciato.

Di seguito una lista dettagliata di tutto l'equipaggiamento che di volta in volta si troverà elencato nelle schede relative alle singole escursioni.

  • Scarpe da trekking a collo alto
  • Calze di ricambio
  • Pantaloni lunghi
    (pesanti o leggeri in base al periodo)
  • Maglietta termica a maniche lunghe
    più una di ricambio
  • Maglietta a maniche corte
    più una di ricambio
  • Fazzoletto o bandana
    (per proteggersi dalla polvere)
  • Pile o felpa
  • Giacca a vento
  • Mantella per la pioggia
  • Guanti e berretto
  • Zaino da 25/30 L
  • Lampada frontale o torcia
  • Bastoncini da trekking
  • Casco da roccia (fornito dalla guida)
  • Occhiali da sole
  • Crema solare/burro cacao
  • Acqua (minimo 1.5/2 L)
  • Pranzo a sacco

AVVERTENZE

Per evitare di correre rischi, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute, e farle eventualmente presenti alla guida e a chi condivide con noi un'esperienza in ambiente naturale. Di seguito si riportano in modo sintetico alcune note riguardanti la sicurezza, in relazione alla salute di chi si accinge ad affrontare un percorso escursionistico, qualsiasi esso sia il livello di difficoltà richiesto.

Donne incinte
Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica per ovvie ragioni di sicurezza e integrità fisica.

Problemi cardiaci, asma e vertigini
Per tutti i soggetti affetti da tali patologie, si sconsiglia nel modo più assoluto di affrontare qualsiasi tipo di attività escursionistica, sia alle quote più basse che a quelle più elevate.

Lenti a contatto
Per tutte le escursioni, e in particolar modo in quelle che conducono all'area sommitale, a causa della presenza continua di ceneri vulcaniche trasportate dal vento, è vietato l'utilizzo di lenti a contatto. Si raccomanda quindi di non utilizzare tali dispositivi, ma piuttosto comuni occhiali da vista.

Variazioni
A discrezione della guida, le escursioni potranno subire variazioni o essere interrotte qualora le condizioni meteo, cause di natura ambientale, o eventuale rischio vulcanico, possano rappresentare una qualsiasi fonte di pericolo.
Inoltre è facoltà della guida quella di interrompere l'escursione per una qualsiasi ragione che possa compromettere la sicurezza e quindi l'integrità fisica di un singolo partecipante o dell'intero gruppo.

Animali domestici
Durante qualsiasi escursione è assolutamento vietato portare animali domestici per ovvie ragioni di sicurezza.